Ancora cambiamenti. It’s a new day, it’s a new life!
Originally posted on PhilosoBia:
Ogni volta che ripenso ai giorni in cui il blog scandiva le mie giornate mi viene un po’ di nostalgia. Tuttavia, lo riconosco, per quanto il…
Just a perfect day: la massima aspirazione del disoccupato
Originally posted on PhilosoBia:
Se ci si ritrova a 37 anni e mezzo senza un lavoro, con l’idea dell’orologio biologico che non ci tocca (l’idea di un figlio, se non…
A te, sì, a te, ti auguro una buona dose di disoccupazione
Originally posted on PhilosoBia:
Non si augura del male a nessuno, è una mia regola, tuttavia a volte credo che certe esperienze di vita siano illuminanti per certi personaggi che…
Cerchi lavoro? Preparati all’arroganza (altrui)
Originally posted on PhilosoBia:
È un atteggiamento a cui non mi abituerò mai e che ogni volta mi fa venire il sangue agli occhi. L’arroganza. Cerco lavoro (collaborazioni, elemosina o…
Dopo due anni a casa, un lavor(ett)o
Originally posted on PhilosoBia:
Non è tanto il fatto che ho trovato un lavoretto, lavoro o lavorone, è il fatto che sono riuscita a dare una svolta, a fare dietrofront…
«Conosci te stesso», caro disoccupato
Dopo il primo periodo in cui ci si identifica a pieno titolo nel “ruolo” di disoccupato, c’è bisogno di ricostruire una nuova immagine di sé, della propria professione, del proprio … Continua a leggere
Sondaggio: perché gli editori non pubblicano annunci di lavoro?
È una di quelle domande ricorrenti che mi faccio da oltre una decina di anni. Da quando, cioè, ho iniziato lavorare in editoria. Ho sempre lavorato (a parte questo ultimo … Continua a leggere
Non esistono lavori nobili, solo lavori pagati
Originally posted on PhilosoBia:
Nel mio cammino verso l’uscita dal tunnel dell’editoria, mi è capitato spesso di imbattermi in “colleghi precari” che facevano della propria “passione” per il lavoro editoriale…
“Me time”, anche se sei disoccupato
Originally posted on PhilosoBia:
O forse a maggior ragione se sei disoccupato: prendiamoci il nostro “me time” quotidiano o settimanale, spendiamo il tempo per noi, per fare ciò che più…
del perché è cosa buona lavorare con un’agenzia di new york
Originally posted on cose da libri:
courtesy ? è buona cosa, per un traduttore, iscriversi a un sito serio che raccolga l’offerta dei traduttori e la domanda dei committenti, filtrando…
Disoccupati e precari: evitate i confronti, soprattutto a Natale
Può capitare, durante le feste, di imbattersi felicemente in parenti o amici che non si vedono quasi mai e che, dopo i gentilissimi convenevoli, arrivino con lo sguardo tipico di … Continua a leggere
E se mi avessero assunto?
Originally posted on PhilosoBia:
Me lo stavo chiedendo proprio ieri, ripensando al percorso fatto, tra mille peripezie, nel mondo dell’editoria. Percorso che mi ha portato a un’allergia verso chiunque mi…
Sembra quasi di lavorare
Originally posted on PhilosoBia:
Sembra, ma non lo è. Si chiama volontariato proprio perché, a differenza di un lavoro, non vieni retribuita per quello che fai. Come dite? Nemmeno quando…
Possiamo essere disoccupati e felici? Io dico di si, in 15 mosse…
Un bellissimo post che fa riflettere su come siamo, dentro e fuori, dedicato a noi disoccupati, a noi precari, a noi… TUTTI!
L’eterno ritorno… di certi annunci
Quello che è divertente è che alcuni tornano da anni. Parlo di quegli annunci di lavoro che ogni due o tre mesi (o sei) ricompaiono uguali sugli stessi motori di … Continua a leggere
Reiventarsi: si può, si deve
Originally posted on PhilosoBia:
Dopo e i durante i miei sclere quotidiani relativi al mio lavoro precario di giornalista e redattrice libri, credo di avere toccato il fondo. Come si…
La casa te la regala Sisal. Credici.
Ci sono persone pagate (stipendiate) per ideare nuovi concorsi a premi, nuove lotterie, nuovi metodi per spillare soldi alla gente poraccia come me che magari un lavoro non ce l’ha, un … Continua a leggere
Erase and rewind
…’cause i’ve been changing my mind… Suonava così la canzone che ogni tanto mi frulla in testa, presa come sono dall’illusione di poter un giorno cancellare tutto e tornare indietro. … Continua a leggere
Vuoi davvero lavorare in editoria? Ma fallo, figlio mio!
Insomma, pare che lo stagno di disoccupazione e mala occupazione in cui mi ritrovo non cambierà per molto tempo e nella ricerca di qualche “valida” alternativa esploro e metto il naso … Continua a leggere
“Se” – Terza puntata
Originally posted on I tipi di BAO:
Se paghi male i tuoi collaboratori, lavoreranno male. Se non dai loro sicurezza per il futuro, passeranno tutto il tempo in cui non…
Una “carriera da freelance”? Ma per favore…
Ieri ho seguito il mio primo webinar della storia e devo ammettere che è stato entusiasmante, almeno finché il relatore non ha iniziato a parlare. Sorvolo sulle stronz… ehm, sulle … Continua a leggere
Ma dove vai, se la Partita Iva non ce l’hai?
Sappiamo tutti dove andare, ma non fatemi diventare volgare. Sempre più spesso, da 10 anni in qua, per lavorare (in editoria, certo, ma non solo) ti chiedono di aprire la … Continua a leggere
Riscrivere il curriculum per reiventarsi?
Ieri è stata giornata da panico. Ogni tanto capitano, quelle giornate in cui un pensiero, al solo sfiorarti la mente, ti fa cadere nel baratro. Il pensiero è stato: il futuro. … Continua a leggere
Ho sognato di trovare lavoro
Credo che siano settimane che non faccio un sogno così vivido. Semplice, lineare, sorprendente, coinvolgente. Un sogno di speranza. Almeno fino al risveglio. In pratica mi davano l’opportunità di fare … Continua a leggere
«Lei è troppo qualificata»: una scusa che non regge
Capita di sentirsi dire questa frase, quando si affrontano dei colloqui di lavoro. Capita soprattutto a chi ha una laurea o a chi ha già esperienza in un settore specifico … Continua a leggere
Che tipo di giornalista sei o vuoi diventare?
È la domanda che, in effetti, tutti quelli che si avvicinano a questa professione dovrebbero porsi, prima di intraprendere questa lunga e faticosa strada. C’è giornalismo e giornalismo. Nella mia … Continua a leggere
Mi pagano a 180 giorni. Forse.
Capita a volte che la precarietà faccia sentire tutto il peso della sua inutilità. Lavorare significa offrire la propria opera per un salario. È semplice come concetto. Non importa quale … Continua a leggere
VITA DA GIORNALISTA!
Originally posted on il mio domani:
Questa è un’intervista che volevo fare da tempo perché tanti ragazzi vogliono fare i giornalisti e mi parlano del giornalismo “classico”, quello ormai morto…
Felicità è… sposare una persona RICCA!
No, non mi fate la morale ché sono 36 anni che sento sempre la solita solfa che, purtroppo o per fortuna, scorre nelle mie vene: l’importante è l’amore, sono gli … Continua a leggere
Laurea in Filosofia: Come viene considerata all’Estero?
Originally posted on Souvenir Italia:
Differentemente da quello che si può pensare studenti di Filosofia soprattutto nei paesi più sviluppati come l’America, la Russia, l’Inghilterra, sono molto richiesti. Non voglio…
Redattori free lance? Una vita da “comparse”
Se vi capita di andare a Los Angeles, in visita turistica o altro, e di parlare con chi vive lì, ci metterete poco per capire che la gran parte delle persone … Continua a leggere
La rabbia del precario in editoria
Non so se è solo un problema mio (parrebbe così, secondo alcuni), ma ho notato un lento evolversi della mia sfrenata passione per il lavoro editoriale. Quello che mi ha … Continua a leggere
È tempo di saldi: redattori 3 in 1!
Tra le conseguenze della crisi o della mancanza di regole o, ancora, dell’indecenza in cui versa il settore editoriale, c’è un nuovo fenomeno che va tanto di moda tra gli … Continua a leggere
Ecco come ti orienta l’orientamento al lavoro
Eh sì, avevo qualche soldo da buttare (come no…) e ho deciso di metterlo in una seduta di psicologia o orientamento al lavoro che dir si voglia. Non ho mai avuto … Continua a leggere
Lo sapeva anche Pavese…
Originally posted on operaidelleditoriaunitevi:
? ? Ringraziando per l’immagine @westeggediting, che ci fa notare, giustamente, che non molto è cambiato, nonostante le apparenze.
Dialoghi tra un’americana e una disoccupata italiana
Americana: «Tu lavori? Be’, immagino di sì, per forza, di che cosa ti occupi?» Disoccupata: «In verità ho perso il lavoro l’anno scorso…» Americana: «Come? L’anno scorso? E ora che … Continua a leggere
Disoccupato fallito sarai tu!
È inevitabile, se siete disoccupati da più di qualche mese o anche solo da qualche settimana, vi capiterà qualche giorno in cui vi sentirete dei falliti. Vuoi che sono “quei … Continua a leggere
La laurea in Filosofia non è inutile
«La filosofia è quella cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale» È questo quello che mi sono sentita ripetere da quando decisi di … Continua a leggere
340 euro al mese? No, grazie.
Originally posted on BlogNomos:
Questa è la storia di Giorgia. Le offrono 340 euro al mese, ma dice no. E in una lettera aperta pubblicata su La nuvola del lavoro…
si fa presto a dire editor_contro gli editori di pochi mezzi
Originally posted on cose da libri:
si fa presto a dire casa editrice, si fa presto a dire editor. è lodevole che si continui ad aprire case editrici, piccole case…
10 motivi per cui l’Italia mi fa paura
È un’espressione orribile da dire, relativa al proprio Paese, tanto più che vivo in Italia, non in Afghanistan o in Ukraina, oggi. Eppure, per fortuna o per sfortuna, la sensazione di … Continua a leggere
Perché vorrei andare (a vivere) in Canada
Il “sogno canadese” si è insinuato circa 10 anni fa, quando ero su un treno diretto a Genova. All’epoca sapevo solo che in Canada fa freddo e che nei film americani spesso … Continua a leggere
Più Grillo o più Grande Fratello?
Visto dal comodo divano di una disoccupata, Grillo agli inizi sembrava davvero una boccata di ossigeno: per la prima volta si diffondevano proclami contro i ladri del Parlamento, contro un … Continua a leggere
Motori di ricerca lavoro
È evidente da questa immagine che c’è qualcosa che non va, probabilmente ho sbagliato qualcosa quando ho inserito i termini di ricerca. Di sicuro ho sbagliato a voler cercare lavoro … Continua a leggere
La solitudine dei numeri precari
Non sono tanto l’incertezza, lo sfruttamento, i compensi ridicoli, i compensi che non ci sono. È il fatto di dover affrontare tutto ciò in completa solitudine che aliena il precario. … Continua a leggere
Cambiare settore: qual è l’alternativa?
Quando ti viene l’herpes al pensiero di riprendere in mano un lavoro, che sia di redazione, editing, correzione bozze, forse sei arrivato al limite. Quando ogni tua fibra si ribella … Continua a leggere
perdere il lavoro, da hostess a ho-stress!
Originally posted on MA DI TERRA O DI VOLO:
“Le circostanze possono non essere di tuo gradimento, ma non resteranno tali se concepisci un ideale e lotti per raggiungerlo.” (James Allen)…
«Vedo che quando si cerca lavoro lo si fa in maniera maldestra»
Originally posted on D I S . A M B . I G U A N D O:
Con questa frase Milena Gabanelli, il 5 febbraio scorso, ha coinvolto gli studenti e le studentesse…